QUESTE ESCURSIONI SPECIALI IN GRAVINA SI ORGANIZZANO PERIODICAMENTE. ISCRIVETEVI ALLA ► NEWSLETTER GRATUITA PER RIMANERE INFORMATI
Lunghezza itinerario: dai 5 ai 10 km circa (dipende dalla location) Abbigliamento suggerito: adatto alla stagione con pantalone resistente (cotone o fibre tecniche); maglietta o camicia (consigliabile una di ricambio); cappello con visiera o similare; piccolo asciugamano; zainetto; snack, acqua. Verrà fornito (se previsto) caschetto di sicurezza omologato CE.
E’ obbligatorio: pantalone lungo, scarpe da trekking o similari con suola antiscivolo (NON sono ammesse scarpe con suole alte, con suole lisce o scarpe aperte, o scarpe da ginnastica comuni); In caso di acqua presente sotto forma di torrente, l’attività potrebbe diventare simile ad un acqua trekking. Per cui, con adeguata comunicazione, si consiglieranno gli indumenti più idonei con cui attrezzarsi.
N.B. sono consigliati pile e giacca a vento anti pioggia, in caso di repentini cambi climatici nelle mezze stagioni (autunno e primavera).
Nel caso che le condizioni atmosferiche non rendano sicura l’attività, si rinvia l’escursione ad altra data conservando la prenotazione.
Difficoltà dell’escursione e caratteristiche -> livello: “E” Escursionismo medio. Trekking in Gravine e/o forre fossili con itinerario su sentiero o tracce di sentiero impervio in location simili a Canyon. Può avere tratti anche ripidi, in salita e discesa, percorribili con cautela. Può prevedere passaggi di media facilità tra la boscaglia, i sassi e la vegetazione fitta (o tra anfratti rocciosi). La partenza avviene dalle radure antistanti o sovrastanti le gravine e l’approccio alla valle avverrà procedendo su sentieri caratterizzati da molte rocce affioranti e vegetazione fitta, fino a raggiungere il costone roccioso da cui discendere eventualmente sul fondo percorrendo sentieri con folta vegetazione arbustiva ed una certa pendenza; una volta giunti sul fondo si percorre in discesa il letto dell’antico torrente: in questa fase del percorso il terreno può essere anche caratterizzato da piccoli sbalzi rocciosi (paragonabili a piccole cascate in secca). Sul terreno vi sono numerosi massi e rocce affioranti, arbusti pungenti, rami e tronchi d’albero secchi, per cui è necessaria una progressione lenta e attenta. Il circuito prevede la visita in cavità ipogee e costruzioni rurali. In caso di presenza di acqua a carattere torrentizio, l’evento potrebbe prevedere (con adeguata segnalazione) la possibilità di effettuare una sorta di trekking bagnato, con i piedi che entreranno saltuariamente in contatto con acqua. Complessivamente l’intero itinerario presenta diversi dislivelli impegnativi ma comunque percorribili.
E’ richiesta perciò un po’ di esperienza e una buona predisposizione fisica;
Nel caso di attività segnalate da Pugliavventura ma realizzate da terzi verrà comunicata la quota richiesta dall’organizzatore effettivo. Per ogni approfondimento leggere STATUTO E CONDIZIONI
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, scorrendo la pagina o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.