NOTE
QUESTA ESCURSIONE SPECIALE SI ORGANIZZA PERIODICAMENTE.
ISCRIVETEVI ALLA ► NEWSLETTER GRATUITA PER RIMANERE INFORMATI
Tempi effettivi dell’attività: 2 ore circa. Si considerano prenotazioni fino a 15 persone per esperienza.
Verranno consegnati caschi di protezione omologati CE e lampade frontali.
La temperatura in grotta è sempre stabile sui 14-15 gradi, con umidità prossima all’80%. Non è un ambiente freddo.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: vestirsi in tenuta comoda per rendere agevoli i movimenti (VECCHIA TUTA, K-WAY CERATO INTERO O TUTA DA MECCANICO); indossare comunque pantaloni lunghi e resistenti, maglia traspirante e termica. Si consigliano anche bandana personale (come sottocasco), ginocchiere e guanti (semplici, tipo da lavoro). Portare come ricambio: maglia, pantaloni, sacchi di plastica e un paio di scarpe. Non si consiglia di portare zaini voluminosi e oggetti delicati. E’ Necessario portare con sè 1/2 litro di acqua e snack energetici.
E’ obbligatorio indossare scarpe da trekking con suola rinforzata o in alternativa stivali impermeabili da campagna. (NON sono ammesse altre scarpe). Non si consiglia di portare zaini voluminosi e oggetti delicati.
E’ necessario assicurarsi che i partecipanti: non soffrano di claustrofobia o fobie del buio, che siano preparati fisicamente ad ambienti fangosi, non abbiano patologie respiratorie; siano sufficientemente predisposti a movimenti particolari come il procedere a carponi o accovacciati, scendere scale a pioli, mantenere l’equilibrio. Età minima consigliata: 15 – Età massima: 50
Difficoltà Esplorazione in Grotta-> livello: “EE” Escursionisti con sufficiente esperienza. (impegno medio) Visita guidata in caverna attraverso tratti scoscesi, umidi, sporchi di terra bagnata, fango o guano. Può avere tratti anche ripidi, in salita e discesa, ma percorribili. Può prevedere passaggi di media facilità tra anfratti rocciosi. L’ambiente è buio ed è illuminato dalle luci delle torce. L’umidità è medio-alta, 15 gradi medi, non è freddo. Si affronta un’ entrata in caverna attraverso pertugi semi nascosti o imboccature visibili. La percorrenza è mediamente orizzontale, con spazi grandi e piccoli. Alcuni passaggi sono previsti in cunicoli con la volta bassa, ad altezza di circa 1 metro o anche meno: è necessario procedere a gattoni. Possibilità di imbattersi in pozze d’acqua da accumulo di stillicidio. Presenza di spuntoni rocciosi, stalattidi e stalagmiti di piccole, medie e grandi dimensioni. Non serve attrezzatura specifica. Possibilità di affrontare particolari cunicoli che richiedono movimenti “striscianti” di pochi metri. Si richiede conoscenza escursionistica buona con preparazione fisica e mentale sufficiente.
Prendere parte alle escursioni prevede una “quota organizzativa di partecipazione ” per:
-i soci dell’ASD Pugliavventura o gli aspiranti soci che possono inoltrare domanda di iscrizione
-i soci ENDAS in possesso della tessera associativa dell’anno in corso
-i non soci con quota contributo volontaria suggerita
Nel caso di attività segnalate da Pugliavventura ma realizzate da terzi verrà comunicata la quota richiesta dall’organizzatore effettivo.
Per ogni approfondimento leggere STATUTO E CONDIZIONI
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, scorrendo la pagina o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.